urban theatre academy

5 GENNAIO 2023 – ORE 21
Palazzo del Turismo, Riccione

spettacolo di danza con:
Brancaccio Danza Junior Company, DanceHaus Hip Hop Department, KC Academy
Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria

POSTI ESAURITI – se hai prenotato e non riesci ad essere presente scrivi a ufficiostampa@cruisin.it

WIND
Coreografie di Alessia Gatta e Daniele Toti
Assistenti alla coreografia e movimenti scenici Vanessa Guidolin e Greta Martucci
Studio e approfondimento drammaturgico a cura di Matilde Cortivo

interpreti: BrancaccioDanza junior company
Sofia Antonucci, Giulia Rosaria Cafagna, Maira Cioci, Francesco Colella, Alessandra Fontana, Alessia Nardone, Valeria Orazi, Francesco Alex Petta, Marco Regina, Laura Suma

 Il Vento trascina, sospinge e accarezza i dieci danzatori, i quali si fanno interpreti di un’idea di Oriente costituita da due poli distinti. La tradizionale spiritualità, che si prende cura dell’umana interiorità grazie alla pratica della meditazione, si scontra con l’angosciosa frenesia, che caratterizza una società costantemente direzionata al progresso e alla produttività ad ogni costo. La danza, attraverso l’estetica nipponica che armonizza gli opposti, crea un equilibrio tra altezza e profondità, tra Cielo e Terra, dando forma ad un elemento per natura inconsistente. Nella prima parte, le coreografie di Alessia Gatta si nutrono della fluidità dell’agente atmosferico, generando i movimenti nello spazio, ma anche della capacità stessa del corpo di essere dinamico produttore di vento, come insegna il Tai Chi Chuan attraverso la Forma del Ventaglio. La seconda parte, firmata da Daniele Toti, evoca un dualismo primordiale. La natura e la vita spirituale cercano di sopravvivere all’aggressività della macchina sociale disumanizzante, volta solo ad un cieco sviluppo. Così, attraverso l’unione ancestrale tra i corpi, Wind indaga stati e trasformazioni fisiche provocati da un elemento naturale, permettendo una costruzione coreografica che attinge alla dimensione istintiva.

I’M
Coreografie di SLY
Allievi del DanceHaus Hip Hop Department
Direzione artistica Susanna Beltrami
Ballerini:  Davide Baccino, Denise Bonassi, Andrea Bonelli, Jamira Demir, Giacomo di Rienzo, Mattia Giuradnella, Kerolain Hallidri, Matilde Isotta, Valentina O Campo Patino, Jasmin Sieder, Angelo Anselmi, Laura Baldon, Lorena Barletta, Marta Consigliere, Giulia Pironi, Alessia Radaelli, Sasha Raffi, Emma Rizzo, Erik Rossetto, Luz Andrea Silupu Corsini, Federica Smedile.

UNO NESSUNO CENTOMILA… E CHISSENEFREGA

Kc Academy 

Regia Cristiano Buzzi (Kris) in collaborazione con Mauro Simone
Coreografie
Cristiano Buzzi (Kris)
Mattia Quintavalle (Sly)
Marco Cristoferi (Kira)

Luca Aprile; Lorenzo Cervi, Lorenzo D’amato, Francesca De Bei, Carolina De Almeida, Sarah De Almeida, Simone De Giovanni, Silvia Fioravanti , Michele Francavilla, Ottavia Guidi, Sofia Mei, Alessandro Milani, Giulia Mirandola, Greta Piccioli, Alessandro Tambieri

La visione che ognuno di noi ha di se stesso e l’impressione che ha la gente di noi non sono ferme, ma cambiano costantemente. Il titolo dell’opera è emblematico: Uno rappresenta l’immagine che ogni essere umano ha di sé, Nessuno è ciò che il protagonista della storia sceglie, alla fine, di essere e Centomila ritrae, chiaramente, l’immagine che gli altri hanno di noi.”
Possiamo dire con certezza che questa riflessione sull’opera di Pirandello, a distanza di anni è più che reale e presente. Mai come ora la generazione dei ventenni ed adolescenti vive in una atmosfera di incertezza crescente dove il pensiero critico di ognuno di loro non trova risposta e dove la parola più utilizzata negli ultimi anni è diventata “SPERIAMO”. Trovare una identità, in questa tempesta di dubbi, preoccupazioni, emozioni, frustrazioni e chi più ne ha ne metta, non è semplice ma allo stesso tempo è necessario AGIRE. La loro risposta a tutto questo arriva attraverso l’ARTE, attraverso un linguaggio inclusivo e sociale, quello della Danza di Strada e attraverso l’opera di Pirandello. L’immagine di ognuno di noi viene creata da chi ci osserva, da chi ci frequenta ed è una realtà della vita di tutti i giorni. A volte ci siamo sentiti incompresi dagli altri, alcune volte abbiamo sofferto perché la nostra personalità non è emersa realmente, ad esempio, a scuola, sul posto di lavoro, con un amico, con una persona cara oppure con UNO o NESSUNO o addirittura CENTOMILA, ma a volte anche CHISSENEFREGA.

Il PROGRAMMA PUO’ SUBIRE VARIAZIONI PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, CONSULTARE IL SITO PER AGGIONAMENTI!

La partecipazione all’Mc Hip Hop Contest è soggetta al rispetto di tutte le normative e alle disposizioni sanitarie covid-19 vigenti nelle giornate del suo svolgimento.
L’organizzazione si avvale della facoltà di annullare la manifestazione  qualora intervengano motivi di comprovata forza maggiore. In caso di annullamento le quote di iscrizione verranno convertite in un voucher di pari valore valido per la partecipazione alla prossima edizione dell’Mc Hip Hop Contest.

convenzioni alberghiere riccione mc hip hop contest

VUOI METTERTI IN CONTATTO CON CRUISIN’?

COMPILA IL FORM OPPURE CHIAMA IL NUMERO 059225940

14 + 3 =